
L’INGV ricorda i 175 anni dalla nascita dell’ Osservatorio Vesuviano e gli 80 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica
Domani l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a Roma, ricorda la nascita di due enti che hanno segnato svolte epocali nelle geoscienze ( Osservatorio Vesuviano e INGV). Tra gli invitati il Ministro dell’Istruzione e il Capo del Dipartimento della Protezione Civile. Martedì 6 dicembre alle 9.30 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in via…

Terremoto in Irpinia, oggi 36 anni
A trentasei anni dal terremoto in Irpinia del 1980 tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma oggi l’unica cosa importante da fare, per evitare disastri, è la prevenzione. Oggi è il trentaseiesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia (o terremoto del 1980), il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che…

Congresso di Confprofessioni, intervista a Guglielmo Emanuele – VIDEO INTERVISTA
Intervista al Presidente del SI.N.GEO.P., il Geologo Guglielmo Emanuele: ”…siamo qui con Confprofessioni per dare un segno di rinnovamento”. Venerdì scorso 11 novembre, presso l’Auditorium della Pontificia Università Lateranense di Roma, si è tenuto il Congresso Nazionale di Confprofessioni. Al termine dell’evento abbiamo intervistato il Presidente del SINGEOP (il Sindacato Nazionale Geologi Professionisti), il Dr….

Congresso di Confprofessioni, intervista a Franco di Mare
Il giornalista Franco di Mare parla dei geologi al congresso di Confprofessioni Ieri pomeriggio, presso l’Auditorium della Pontificia Università Lateranense di Roma, si è tenuto il Congresso nazionale di Confprofessioni. Al termine dell’evento abbiamo intervistato il Giornalista Franco Di Mare, il quale ha coordinato, con grande maestria, le sezione pomeridiana del congresso. Al giornalista…

Aperto a Roma il Congresso nazionale di Confprofessioni
A Roma è in corso il congresso di Confprofessioni: ”I Professionisti per la crescita del paese” Si è aperto stamane a Roma alle 9:30, presso l’Auditorium della Pontificia Università Lateranense, il Congresso nazionale di Confprofessioni, la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, fondata nel 1966. Un congresso importante, quello odierno, in quanto…

Terremoto, una frana ostruisce strada tra Visso e Preci
Frana ostruisce la strada tra Visso e Preci, un fenomeno sismoindotto provocato dalla scossa di magnituto 6.5 La forte scossa di terremoto di stamattina ha provocato il distacco di una frana lungo la strada tra Visso e Preci. Il cumulo della frana ha investito e ostruito il torrente che scorre parallelo alla strada, provocando l’allagamento…

Terremoto di magnitudo 6.5 del 30-10-2016, le mappe di scuotimento dell’INGV
Terremoto di magnitudo 6.5 del 30-10-2016 ore 06:40:17 (UTC) in provincia/zona Perugia, le mappe di scuotimento dell’INGV Sul sito internet dell’ INGV sono disponibili le mappe che mostrano i risultati dell’elaborazione denominata ShakeMap per la stima dei parametri di scuotimento del suolo sulla base dei dati registrati dai sismometri e dagli accelerometri e delle successive…

Paolo Messina del CNR RAG, ”La faglia si sta rompendo a tratti …”
Paolo Messina (Direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria CNR–IGAG), ai microfoni di RAInews24, ha così commentato, da pochi minuti, l’evento sismico di stamane delle ore 7:40: ”La faglia si sta rompendo a tratti e ogni volta che si rompe crea una terremoto di magnitudo elevata”.

Terremoto di magnitudo ML 6.5 alle ore 7:40 nella provincia di Perugia
Una nuova forte scossa, con epicentro nella zona di Perugia, fa tramare il centro Italia e tutta la penisola. Queste le informazioni che si leggono dal sito dell’INGV: un terremoto di magnitudo ML 6.5 è avvenuto nella provincia/zona Perugia il 30-10-2016 07:40:17 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 42.84, 13.11 ad una…