Toscano Antonio

Terremoto di magnitudo ML 4.4 ore 04:50:55 in zona Costa Calabra sud occidentale

Terremoto di magnitudo ML 4.4 ore 04:50:55 in zona Costa Calabra sud occidentale

Terremoto di magnitudo ML 4.4 del 14-07-2018 ore 04:50:55 (Italia) in zona: Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria)   Un terremoto di magnitudo ML 4.4 è avvenuto nella zona della Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), stamattina alle 04:50:55 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat,…

La nuova carta geologica della Campania – VIDEO INTERVISTA AL DR. CIARCIA

La nuova carta geologica della Campania – VIDEO INTERVISTA AL DR. CIARCIA

La nuova carta geologica della Campania – VIDEO INTERVISTA AL DR. CIARCIA   Martedì 3 luglio 2018, nelle aule del DiSTAR (Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse presso il complesso universitario di Monte S. Angelo dell’Università di Napoli Federico II), è stata presentata la nuova carta geologica della Campania, evento organizzato dall’Ordine…

Geotermia a Bassa Entalpia, l’energia rinnovabile con numerosi vantaggi per l’uomo e l’ambiente

Geotermia a Bassa Entalpia, l’energia rinnovabile con numerosi vantaggi per l’uomo e l’ambiente

Lo sfruttamento della geotermia quale fonte energetica rinnovabile ed ecosostenibile sarà il tema del convegno che si terrà a Roma il prossimo giovedì 28 giugno. Esperti e consulenti del settore come Consorzio Genea e Cardine srl, saranno presenti al convegno. Lo sfruttamento della geotermia quale fonte energetica rinnovabile ed ecosostenibile, i suoi benefici, gli incentivi…

La Valle del Vajont, la valle delle emozioni – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

La Valle del Vajont, la valle delle emozioni – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

La Valle del Vajont, la valle delle emozioni! guarda la nostra Fotogallery La Valle del Vajont suscita emozioni, notevoli emozioni. Quando si incomincia a salire, entrando nella profonda gola calcarea solcata dal torrente Vajont, ti assale una strana ansia. Un’ansia che si trasforma in stupore quando poi arrivi alla diga, una diga altissima, la settima…

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV

Il 3 giugno una  violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego causando la morte di almeno 25 persone. Il 3 giugno, una breve ma violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego (Vulcano di fuoco) a sud-ovest di Guatemala City, capitale del Guatemala, causando la morte di almeno 25 persone, numerosi feriti e danni agli abitati. L’eruzione è iniziata…

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività

Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Forte sisma di magnitudo Mw 4.6 avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia nel Maceratese, al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose. Come si apprende dal sito internet dell’INGV, un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia (MC), alle 05:11:30 (UTC…

Gas radon, un corso a Nola – Na

Gas radon, un corso a Nola – Na

Il 19 aprile a Nola (NA) presso l’Hotel “I Gigli” (Via Giacomo Puccini, 32) si svolgerà il corso professionalizzante dal titolo “IL GAS RADON: Procedure di valutazione e interventi di mitigazione”, organizzato dalla Son Training srls, Provider del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri). Il Corso di Approfondimento, che si rivolge ad Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi,…

EMusic all’ EGU di Vienna

EMusic all’ EGU di Vienna

Il 12 aprile all’ EGU di Vienna il team di EMusic presenterà “Sounds from the Geology of Italy” Il 12 aprile il team di EMusic suonerà per il secondo anno all’EGU di Vienna, il più importante congresso europeo di Geologia, dove presenteranno il concerto “Sounds from the Geology of Italy” basato sulla sonificazione di dati…

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Al 36° convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi a Trieste dal 14 al 16 novembre 2017, si è parlato di mitigazione da frane sismoindotte con la CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA che ha presentato il suo poster. Guarda la video intervista.   Il convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra…