Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

”A scuola con il Geologo” anche in Veneto

  1. Geologia
  2. ”A scuola con il Geologo” anche in Veneto
”A scuola con il Geologo” anche in Veneto

“La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”: la giornata dedicata all’informazione e alla prevenzione dei georischi anche nelle scuole del Veneto

Le recenti alluvioni che hanno colpito il territorio nazionale e in particolare il Veneto, gli eventi sismici dell’Italia centrale degli ultimi due anni e la presenza di più vulcani attivi evidenziano come l’Italia sia un Paese fragile dal punto di vista del rischio sismico, idrogeologico e vulcanico.

Ancora una volta i geologi rimarcano l’importanza e l’urgente necessità di divulgare la cultura geologica e dei georischi nonché di adottare corretti comportamenti in caso di calamità naturali.

A tal proposito, il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la collaborazione di quasi tutti gli Ordini regionali, il 16 novembre 2018 ha organizzato la II edizione della giornata dedicata all’informazione e alla prevenzione nelle scuole denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”.

Nel corso della mattinata di giovedi 16, in oltre 600 scuole primarie e secondarie di tutte le regioni italiane, i geologi hanno affrontato tematiche riguardanti la pericolosità e i rischi naturali, il sistema della protezione civile e i corretti comportamenti da assumere in caso di emergenza.

Geologi presso la Scuola media ''Marco Polo'' di San Giorgio delle Pertiche PD

Geologi presso la Scuola media ”Marco Polo” di San Giorgio delle Pertiche PD

Anche in Veneto sono intervenuti già nelle classi di 27 istituti, ed in altre la prossima settimana, sia geologi professionisti sia geologi dediti all’insegnamento delle Scienze della Terra ai giovani studenti. La Geologa Veronica Tornielli, coordinatrice dell’Ordine dei geologi del Veneto, all’indomandi dell’evento, ha affermato che ”L’Ordine dei Geologi del Veneto ha affiancato il Consiglio Nazionale dei Geologi in questa iniziativa di livello nazionale in quanto crede che le scelte politiche future degli studenti di oggi debbano passare necessariamente da un percorso di condivisa consapevolezza che i fenomeni naturali ci sono e ci saranno sempre e che sta a noi abbassare il rischio di danni con politiche preventive lungimiranti, a cominciare dalla scuola”.

La Dr.ssa Veronica Tornielli

La Dr.ssa Veronica Tornielli

La Dr.ssa Tornielli ha inoltre sottolineato che ”L’Ordine dei Geologi della Regione del Veneto guarda con grande attenzione alle attività nelle scuole, tanto da aver fondato un’apposita Commissione strategica e per questo abbiamo preso parte con grande piacere a questa iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dei Geologi che ha coinvolto 20 Ordini Regionali in tutta Italia. Per l’area veneta particolare riferimento è stato fatto ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito il nostro territorio senza dimenticare i fenomeni passati e potenzialmente ripetibili, come il terremoto, oppure particolarità geologiche uniche al mondo”.

 

 

 

18/11/2018
Geologia Geologia per le scuole News
a scuola con il Geologo geologo scuola
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione Conoscere Geologia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia 31/10/2025
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica 30/10/2025
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
VIEW ALL POSTS BY Redazione Conoscere Geologia

Potrebbe interessarti

Io non rischio…al via
Io non rischio…al via 08/10/2016
Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, i saluti dell’On. Braga – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, i saluti dell’On. Braga – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA 23/09/2016
150° anniversario della nascita del sismologo Mario Baratta
150° anniversario della nascita del sismologo Mario Baratta 13/08/2018
Rischio alluvione, COSA FARE!
Rischio alluvione, COSA FARE! 01/11/2018
Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo
Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo 15/06/2020
Crollo del ponte in provincia di Massa Carrara
Crollo del ponte in provincia di Massa Carrara 09/04/2020
I SAPR e la fotogrammetria
I SAPR e la fotogrammetria 02/05/2016
Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise
Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise 27/09/2019
CITIES ON VOLCANOES COV10 – Il Sindaco di Pozzuoli in Conferenza Stampa – VIDEO
CITIES ON VOLCANOES COV10 – Il Sindaco di Pozzuoli in Conferenza Stampa – VIDEO 05/09/2018
Previous Post Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione
Next Post Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980
Articoli recenti
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
  • Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
  • Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina
  • Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
  • Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Categorie
News 769 Geologia 262 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 85 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA