Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Settimana del Pianeta Terra: “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”

  1. News
  2. Settimana del Pianeta Terra: “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”
Settimana del Pianeta Terra:  “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”

Venerdì 20 Ottobre nelle Scuole di 17 Regioni d’Italia

Domenico Angelone (CNG): “I geologi nelle scuole italiane per lanciare l’idea di un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile finalizzato allo sviluppo della cultura del rischio”

“I geologi italiani entrano nelle scuole italiane con l’auspicio di porre le basi a un cambio di rotta deciso e ponderato in relazione alla cultura dei georischi. Una scelta derivante dai numerosi appelli inascoltati da parte delle istituzioni dello Stato, che dovrebbero avere nella propria agenda politica, al primo posto, la salute dei cittadini e l’incolumità pubblica”. Queste le parole di Domenico Angelone, geologo del Consiglio Nazionale dei Geologi a proposito dell’iniziativa di divulgazione scientifica ‘La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo’ che si terrà il 20 ottobre dalle ore 09:00 alle 13:00 e organizzata dal CNG, con la collaborazione degli Ordini dei Geologi di 17 Regioni d’Italia.

“Un appuntamento – prosegue Angelone – che si inserisce nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, giunta alla quinta edizione, per ricordare il delicato equilibrio esistente tra uomo e ambiente e per ricollocare nella giusta sede tutte quelle azioni antropiche in dissonanza con un ineludibile sviluppo sostenibile”. Il geologo evidenzia come “oramai siamo abituati quotidianamente a commemorazioni, ricorrenze e celebrazioni di giornate dedicate alle vittime di disastri naturali, nella stragrande maggioranza dei casi evitabili o quantomeno contenibili. Non facciamo mistero della nostra convinzione che, in molte occasioni, una maggiore cultura del rischio e della consapevolezza del territorio, in cui si vive, avrebbe potuto evitare tante tragedie”.

“Siamo davanti ad un bivio, – afferma Angelone – la svolta verso una scuola che deve puntare senza indugio a una riforma tale da inserire, tra gli insegnamenti principali, quello delle Scienze ambientali e della Prevenzione Civile. Dal 2015, sono state impegnate ingenti risorse per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), finalizzate all’alfabetizzazione informatica e all’innovazione; allo stesso modo si dovrebbe procedere all’istituzione di un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile. Sono stati stanziati – aggiunge – 1.1 miliardi di euro per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, per il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali e per la formazione dei docenti. Ma non è stato fatto nulla di concreto per rendere i nostri ragazzi consapevoli del fatto che viviamo in uno dei paesi al mondo a più alto rischio sismico, vulcanico e idrogeologico. Come sarebbe la scuola, oggi, se un impegno simile fosse confluito in un PNEPC ?” si domanda l’esperto.

“Con la legge n. 101 del 2011 è stata istituita la Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo, quella stessa incuria che impedisce interventi decisi di formazione e informazione, a partire dalle classi delle scuole dell’infanzia, compresi i comportamenti da osservare in caso di emergenza. Se non si fa nulla di concreto nel campo della Prevenzione Civile, quelle persone sono davvero morte invano” denuncia Angelone.

A scuola con il Geologo, quindi, – conclude – “sarà un’azione che si esplicherà capillarmente e simultaneamente nelle scuole di 17 regioni italiane venerdì 20 ottobre con l’intervento di geologi professionisti che metteranno a disposizione dei ragazzi i loro saperi e la loro sensibilità verso il territorio che ci ospita. Un territorio troppo spesso violentato che, di conseguenza, reagisce in modo violento alle continue sfide dovute all’indifferenza e all’arroganza umana e, forse, anche all’ignoranza”.

FONTE: COMUNICATO STAMPA CNG

13/10/2017
News
Angelone Domenico geologo settimana pianeta terra terra
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione Conoscere Geologia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia 31/10/2025
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica 30/10/2025
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
VIEW ALL POSTS BY Redazione Conoscere Geologia

Potrebbe interessarti

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista a Peduto, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista a Peduto, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi 21/09/2016
L’EDITORIALE DEL DIRETTORE, auguri di un sereno 2021
L’EDITORIALE DEL DIRETTORE, auguri di un sereno 2021 30/12/2020
Terremoto: Galletti, rimozione delle macerie e nuovi depuratori, ambiente perno della ricostruzione
Terremoto: Galletti, rimozione delle macerie e nuovi depuratori, ambiente perno della ricostruzione 12/10/2016
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista al fisico Sergio Bertolucci, Presidente Commissione Grandi Rischi
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista al fisico Sergio Bertolucci, Presidente Commissione Grandi Rischi 09/09/2016
Ascoltare il Vulcano
Ascoltare il Vulcano 09/04/2017
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00 16/09/2016
Il gas radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo, un convegno a Roma
Il gas radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo, un convegno a Roma 24/10/2018
Conoscere Geologia, primo lustro di vita del nostro giornale: un traguardo che ci riempie di orgoglio
Conoscere Geologia, primo lustro di vita del nostro giornale: un traguardo che ci riempie di orgoglio 23/12/2020
La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei
La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei 08/03/2017
Previous Post Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna
Next Post Effetti di sito e periodi di vibrazione
Articoli recenti
  • Educare alla sicurezza e alla consapevolezza del territorio: la scuola come presidio di cultura geologica
  • Il terremoto del 23 novembre del 1980, la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica
  • Segnali premonitori eruzioni: lo studio INGV sul b-value
  • Irpinia, il sisma del 25 ottobre 2025 e la sua vicinanza a quello del 1980, la nostra intervista al Dr. Pignone
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Educare alla sicurezza e alla consapevolezza del territorio: la scuola come presidio di cultura geologica
  • Il terremoto del 23 novembre del 1980, la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica
  • Segnali premonitori eruzioni: lo studio INGV sul b-value
Categorie
News 777 Geologia 264 Rischi 224 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 119 Geologia e dintorni 87 Video Gallery 59 Cantieri 39 Geologia per le scuole 39 Foto Gallery 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 13 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA