![Immagini radar del giapponese ALOS 2: nuovi dettagli sugli effetti del terremoto](https://conosceregeologia.it/wp-content/uploads/2016/11/2.png)
Immagini radar del giapponese ALOS 2: nuovi dettagli sugli effetti del terremoto
Le elaborazioni effettuate dal CNR-IREA sulle immagini radar acquisite dal sensore giapponese ALOS 2 (operante in banda L), relativamente al terremoto del 30 ottobre 2016, confermano i risultati ottenuti dalle precedenti analisi basate sui dati dei sensori Sentinel-1 e COSMO-SkyMed, aggiungendo nuovi dettagli. La mappa di deformazione co-sismica (fig. 1), calcolata utilizzando le immagini ALOS…
![L’interferometria SAR, uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti](https://conosceregeologia.it/wp-content/uploads/2016/08/immagine-interferometrica-INGV.jpg)
L’interferometria SAR, uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti
Il sistema SAR basa il suo principio di funzionamento sull’emmissione di un’onda elettromagnetica e risulta estremamente efficace nel contesto di studi in ambito sismico in quanto si possono vedere chiaramente le direzioni e le entità degli spostamenti dovuti all’azione meccanica. Con il termine SAR o radar ad apertura sintetica si definisce un’antenna radar montata…