
Terremoto centro Italia: nuova forte scossa tra Macerata e Perugia
Terremoto centro Italia: nuova forte scossa tra Macerata e Perugia Una nuova forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto il centro Italia. Dai dati forniti dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia il terremoto di magnitudo 6.1 è stato registrato tra le province di Macerata e Perugia alle ore 7.40. Le località prossime all’epicentro…

INGV: Terremoti profondi nel mar Tirreno, 28 e 29 ottobre 2016
Il 28 e 29 ottobre 2016 sono avvenuti due terremoti profondi in Italia: il primo terremoto di magnitudo 5.7 ieri, 28 ottobre 2016, alle ore 22:02 italiane (20:02 UTC) nel Mar Tirreno a una profondità di circa 470 km; il secondo evento di magnitudo 4.3 oggi, 29 ottobre 2016, alle ore 13:58 italiane (11:58 UTC) in provincia di Potenza a una profondità di 270 km. Nella regione italiana la maggior parte dei terremoti avviene tra 0 e 20 km…

Il terremoto del 26 ottobre dai rilevamenti da satellite
Ricercatori CNR e INGV, attraverso l’utilizzo di immagini radar del satellite giapponese ALOS 2, hanno rilevato le deformazioni del suolo provocate dagli eventi sismici del 26/10/2016 che hanno colpito le province di Macerata e Perugia. Il campo di deformazione rilevato si estende per circa 20 Km in direzione Nord e presenta un abbassamento del suolo…

Terremoto, riunione della Commissione Grandi Rischi
Commissione Grandi Rischi – SRS – Riunione del 28 Ottobre 2016 COMUNICATO STAMPA La Commissione Grandi Rischi, d’intesa col Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 28/10/2016 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire dall’evento di Amatrice del 24 agosto 2016 e continuata con gli…

SHAKEMOVIE del terremoto del 26 ottobre 2016
SHAKEMOVIE: Propagazione delle onde sismiche del terremoto del 26 ottobre 2016 ore 21.18 (M 5.9) L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di Mw 5.9 delle ore 21.18 del 26 ottobre 2016 che ha coinvolto le province di Macerata, Rieti, L’Aquila, Perugia e…

Terremoto Centro Italia: Renzi e Curcio nelle aree colpite
A Camerino il Presidente del Consiglio Renzi e il Capo del Dipartimento Curcio, per un punto della situazione. In seguito alle forti scosse registrate nella serata di ieri, il capo del Dipartimento della protezione civile, Fabrizio Curcio, ha incontrato oggi i Sindaci dei comuni più colpiti delle province di Macerata e Perugia per comprenderne le…

L’eruzione dell’ Etna del 1879, problema dell’Italia unita.
La nascita della vulcanologia moderna sul vulcano più alto d’Europa, l’eruzione dell’ Etna del 1879. L’ Etna, nel corso della sua storia geologica, ha prodotto eruzioni di vaste dimensioni che hanno contribuito alla conoscenza e allo sviluppo della vulcanologia italiana e mondiale. L’evento eruttivo del maggio-giugno 1879 assume un posto di rilievo nel panorama storico…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23.00
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23:00. Nota stampa INGV Il 26 ottobre si sono verificate due forti scosse nell’area interessata dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto. La prima, magnitudo Richter ML 5.4, è avvenuta alle 19.10 ore italiane, la seconda, magnitudo Richter ML 5.9, è stata localizzata alle 21:18 ora italiana. Le…

Nuovo evento di magnitudo 5.4 alle ore 19:10
Nuovo evento di magnitudo 5.4, oggi 26 ottobre 2016 alle ore 19:10 Come si apprende dal sito dell’INGV, stasera alle 19:10 ora italiana, un terremoto di magnitudo Richter ML 5.4 ha interessato la zona al confine tra Marche e Umbria, poco a nord dell’area interessata dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto con l’evento di magnitudo 6….

Terremoto centro Italia: forte scossa tra le province di Macerata e Perugia
Terremoto centro Italia: forte scossa tra le province di Macerata e Perugia Scossa avvertita in tutto il centro Italia Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto il centro Italia. Dai dati forniti dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia il terremoto di magnitudo 5.4 è stato registrato tra le province di Macerata e…