Redazione

Il radon per lo studio dell’Etna

Il radon per lo studio dell’Etna

Elaborato un modello fisico-matematico in grado di spiegare i meccanismi che regolano l’attività sismica e vulcanica, attraverso la misurazione del radon emesso dai suoli dell’Etna. Lo studio, realizzato da un team di ricercatori dell’INGV e delle Università di Catania e delle Azzorre, è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports (Nature Publishing Group) Comprendere i meccanismi…

Gli eventi sismici in Giappone e Ecuador

Gli eventi sismici in Giappone e Ecuador

Eventi sismici del 15 aprile 2016 (M 7.0) in Giappone e del 16 aprile (M 7.8) in Ecuador, due aree geograficamente distanti tra loro ma molto simili dal punto di vista tettonico, entrambe appartenenti alla cosiddetta  “cintura di fuoco del Pacifico”. La scorsa settimana due eventi sismici disastrosi hanno colpito due aree geograficamente distanti tra loro…

Forse (non) tutti sanno che per DVR ….

Forse (non) tutti sanno che per DVR ….

L’acronimo DVR deriva da “Documento di Valutazione dei Rischi” ed è il fondamentale obbligo cui ogni Datore Di Lavoro (DDL) deve adempiere. Per DVR si intende una sigla che racchiude in se una normativa volta a garantire l’incolumità e la sicurezza dei lavoratori, in tutte le condizioni essi si possono trovare(figure 1 e 2): sia…

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Ieri 7 aprile si è svolto a Minori (costiera Amalfitana), organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania, l’interessante convegno dal titolo: IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI PER UN RILANCIO DELLA GEOLOGIA IN ITALIA COME VOLANO DI SVILUPPO LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO:POSSIAMO SALVARE GAIA? Relatori, di altissimo livello, hanno…

Forse (non) tutti sanno che per SISTRI…

Forse (non) tutti sanno che per SISTRI…

Cosa erano i sistri nell’antichità e cosa è il SISTRI oggi!!! Cosa sono i Sistri? In passato erano strumenti musicali provenienti dall’antico Egitto, sacri alla dea Iside, che si credeva li avesse inventati (figura 1 e 2) In epoca moderna, ovvero ai nostri giorni, per SISTRI si intende il SIStema di controllo della Tracciabilità dei…

L’INVG organizza ScienzAperta

L’INVG organizza ScienzAperta

Dai terremoti non terremoti alle scosse di flamenco, fino alla scoperta del nuovo cono vulcanico in cima all’Etna. Sono solo alcune delle iniziative di ScienzAperta, organizzate dall’INGV dal 10 aprile al 21 maggio. Quest’anno parteciperanno all’evento le sedi di Rocca di Papa, Roma, Milano e Catania   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),  dal…

Vesuvio: 110 anni dall’eruzione del 1906 – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Vesuvio: 110 anni dall’eruzione del 1906 – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

L’eruzione del Vesuvio del 4 aprile 1906 è definita un eruzione mista. La lava giunse a Boscotrecase e Torre Annunziata, notevoli quantità di ceneri e lapilli coprirono Ottaviano, Somma Vesuviana e San Giuseppe Vesuviano. Vesuvio 23 Aprile 1906 ”Gli avvenimenti svoltisi in questi ultimi giorni al Vesuvio ed i frangenti in cui l’Osservatorio Vesuviano, assieme…

EMSO-MedIT: evento conclusivo del progetto di potenziamento. Nuove sinergie tra Ricerca Marina, Istituzioni e Industria

EMSO-MedIT: evento conclusivo del progetto di potenziamento. Nuove sinergie tra Ricerca Marina, Istituzioni e Industria

Domani a Catania saranno presentati i risultati finali del progetto di potenziamento delle infrastrutture di ricerca nell’ambito delle scienze marine nelle Regioni delle Convergenza Sicilia, Campania e Puglia EMSO-MedIT Domani, mercoledì 30 marzo a Catania, presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – via S. Sofia 62, saranno presentati i…

Arte e Geologia: i mostri di Bomarzo

Arte e Geologia: i mostri di Bomarzo

Nel comune di Bomarzo è noto ”Il parco dei Mostri”. Ma vediamo di cosa sono fatti questi famosi mostri. La roccia, è chiamata Peperino. Nel comune di Bomarzo in provincia di Viterbo, è noto il ‘’Il parco dei Mostri di Bomarzo’’, ideato dall’architetto Pirro Ligorio, uno dei più grandi architetti della seconda metà del ‘500…

ADR: forse (non) tutti sanno che…

ADR: forse (non) tutti sanno che…

ADR è una sigla che racchiude una normativa volta a garantire l’incolumità durante il trasporto di merci pericolose su strada Per ADR si intende una sigla che racchiude in se una complessa e variegata normativa volta a garantire l’incolumità e la sicurezza di popolazione ed addetti ai lavori durante il trasporto di merci pericolose su…