Redazione

Terremoto in Italia centrale, Francesco Peduto: ”…siamo a disposizione del Dipartimento Nazionale di P.C.”

Terremoto in Italia centrale, Francesco Peduto: ”…siamo a disposizione del Dipartimento Nazionale di P.C.”

Il Presidente del CNG, Francesco Peduto, ha comunicato la disponibilità dei geologi al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.   Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Geol. Francesco Peduto, appena avuto notizia del disastroso terremoto che ha colpito questa notte l’Italia centrale, ha comunicato la disponibilità della professionalità e competenza dei geologi al Dipartimento Nazionale…

Sequenza sismica Centro Italia, aggiornamento delle ore 15.00 – INGV

Sequenza sismica Centro Italia, aggiornamento delle ore 15.00 – INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 15.00   Fino alle ore 15.00 sono state localizzate oltre 200 repliche: 70 gli eventi sismici localizzati di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  6 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0, quello avvenuto nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.4…

Geologi: “In Italia almeno 24 milioni di persone in aree ad elevato rischio sismico” – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: “In Italia almeno 24 milioni di persone in aree ad elevato rischio sismico” – COMUNICATO STAMPA CNG

PEDUTO: “Almeno 24 milioni di italiani in aree ad elevato rischio sismico, ma l’Italia intera lo e’. Necessario Fascicolo del Fabbricato sugli edifici e cultura geologica nelle scuole. Tra il 20 e il 50% dei decessi, in questi casi, è per comportamenti sbagliati dei cittadini durante l’evento sismico”. “Abbiamo comunicato alla Protezione Civile Nazionale la…

Geologi: “In Italia in media un sisma di magnitudo superiore ai 6.3 ogni 15 anni” – COMUNICATO CNG

Geologi: “In Italia in media un sisma di magnitudo superiore ai 6.3 ogni 15 anni” – COMUNICATO CNG

Tortorici: “In Italia in media un sisma di magnitudo superiore ai 6.3 ogni 15 anni” “Sul nostro Pianeta, si verificano, in media, ogni anno, almeno un paio di terremoti distruttivi ed in Italia un sisma di magnitudo superiore a 6.3. ogni 15 anni in media. Ciò dovrebbe spingere ad una maggiore cultura della prevenzione sismica…

Terremoto Italia centrale, Curcio: ”L’Italia è un paese sismico, occorre continuare ad investire.”

Terremoto Italia centrale, Curcio: ”L’Italia è un paese sismico, occorre continuare ad investire.”

Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento di Protezione civile: ”L’Italia è un paese sismico, occorre continuare ad investire.” Ai microfono di RAI NEWS24 Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha ribadito: ”L’Italia è un paese sismico, occorre continuare ad investire.” La zona colpita dal terremoto di questa notte ricade in una zona ad altissima pericolosità sismica…

INGV – Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento e approfondimento

INGV – Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento e approfondimento

Aggiornamento ore 7.00 INGV Al momento (ore 7.00) sono state registrate numerose repliche e sono 39 gli eventi sismici localizzati di magnitudo pari o maggiore di 3.0. I più forti sono avvenuti nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.1 e 5.4, alle 04:32 e alle 04:33, rispettivamente. La zona interessata dalle repliche (aftershocks), che in prima approssimazione rappresenta l’estensione della…

Terremoto nella notte in Appennino centrale – RELAZIONE INGV

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell’Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana) ha avuto epicentro in provincia di Rieti (presso il comune di Accumoli), ma ha interessato anche le province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo….

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia. Al via in Campania la scuola estiva. Da Oggi il Geoparco del Cilento laboratorio di studi e ricerche per capire anche i cambiamenti climatici. Al via l’ Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni. C’e’ una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno…

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia nel Geoparco Globale Unesco del Cilento per la conoscenza, la comprensione, la valutazione e la gestione delle acque superficiali, sotterranee e di transizione. Le sentinelle del territorio analizzeranno corsi d’acqua e bacini, da dove nasce un fiume, presso le sorgenti montane, agli alvei di fondovalle e giù fino alle foci; riconosceranno…

Olimpiadi 2016. Lo sport a Pompei – FOTOGALLERY

Olimpiadi 2016. Lo sport a Pompei – FOTOGALLERY

All’Antiquarium in esposizione gli strumenti del bagno termale degli atleti. E gli affreschi di atleti e lottatori alla cosiddetta “Palestra”, raccontati attraverso totem di approfondimento Pompei si associa al grande evento delle Olimpiadi di Rio 2016, partecipando allo spirito sportivo del momento  con un piccolo contributo espositivo di reperti e pannelli didattici  che raccontano dell’importanza…