Redazione

Geologi: “In Sicilia ben il 92 per cento degli edifici scolastici è in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico” – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: “In Sicilia ben il 92 per cento degli edifici scolastici è in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico” – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: “In Sicilia ben il 92 per cento degli edifici scolastici è in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico”. “Siamo contenti che il Capo della Protezione Civile della Sicilia, Calogero Foti abbia preso l’impegno pubblicamente di spendere circa 17 milioni di euro per completare gli studi di microzonazione sismica nei territori della Sicilia orientale e…

Violo: “Bisogna assolutamente completare la cartografia Geologica del Paese che incredibilmente è ferma da anni” – COMUNICATO STAMPA CNG

Violo: “Bisogna assolutamente completare la cartografia Geologica del Paese che incredibilmente è ferma da anni” – COMUNICATO STAMPA CNG

Violo: “Completare la cartografia geologica e gli studi di microzonazione sismica, istituire il Fascicolo del Fabbricato, riqualificare l’intera filiera delle costruzioni”. “Bisogna assolutamente completare la cartografia Geologica del Paese che incredibilmente è ferma da anni, riqualificare tutti i segmenti della filiera delle costruzioni al fine di costituire sempre processi che consentano la realizzazione, manutenzione, ristrutturazione…

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 09.00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 09.00 – NOTA STAMPA INGV

Questa notte sono state registrati numerosi eventi sismici nell’area della sequenza. Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente 2220 eventi: 125 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 e…

Terremoto centro Italia, Tweet CROCE ROSSA: campagna #CroceRossa

Terremoto centro Italia, Tweet CROCE ROSSA: campagna #CroceRossa

Da vicino e da lontano ognuno può fare la sua parte. La campagna #CroceRossa e @PosteNews: http://bit.ly/2bwg0XZ  Con questo Tweet la Croce Rossa italiana, in collaborazione con POSTEITALIANE, comunica la campagna di donazione per gli aiuti alle persone che hanno bisogno.

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 8:00 – 28 agosto – NOTA INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 8:00 – 28 agosto – NOTA INGV

Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente 1820 eventi: 115 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  11 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33…

Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia – NOTA STAMPA INGV

Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia – NOTA STAMPA INGV

Sono molte le squadre di ricercatori, tecnologi e tecnici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – sedi di Roma, Ancona, Grottaminarda, Bologna, Pisa e Milano, che sin dalle prime ore dopo il terremoto di magnitudo 6.0 della notte del 24 agosto in Italia centrale si sono recate  nell’area epicentrale per studiare più da vicino…

TERREMOTO REATINO, Immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco – VIDEO VVFF

TERREMOTO REATINO, Immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco – VIDEO VVFF

Vi proponiamo le immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco riprese ad Amatrice questa mattina. Si riferiscono alle ricerche dei dispersi anche con nucleo cinofili. GUARDA IL VIDEO: (FONTE Vigilfuoco.tv)

Geologi: il 60 % del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato prima della Legge del 1974 che ha introdotto le norme tecniche per la costruzione in aree sismiche – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: il 60 % del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato prima della Legge del 1974 che ha introdotto le norme tecniche per la costruzione in aree sismiche – COMUNICATO STAMPA CNG

Parla Paolo Spagna, Consigliere Nazionale dei Geologi e Vice Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi . Spagna: “Servono leggi snelle, che semplifichino l’iter burocratico di avvio dei lavori nelle zone terremotate, cogliendo ciò che di buono è stato fatto per esempio dopo il terremoto in Emilia-Romagna del 2012. Il 60 %…

Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in Italia – COMUNICATO STAMPA CNG

Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in Italia – COMUNICATO STAMPA CNG

Dichiarazione di Raffaele Nardone, Consigliere Nazionale dei Geologi e componente della commissione tecnica nazionale per il monitoraggio degli studi di microzonazione sismici che fino a questa notte ha compiuto un lungo viaggio nei luoghi terremotati. Nardone: “Recandomi nei luoghi del sisma la prima impressione che ho avuto, subito dopo la rabbia e il senso di…

Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

In queste ore l’INGV riceve molte richieste di chiarimenti sul valore della magnitudo della scossa più forte della sequenza in atto in Italia centrale, quella avvenuta il 24 agosto alle ore 03.36. Si riportano di seguito alcune precisazioni che possono contribuire a fare un po’ di chiarezza: Il valore della magnitudo NON è utilizzata per…