Redazione

In 3D la faglia sorgente del terremoto di Amatrice, VIDEO INGV – NOTA STAMPA INGV

In 3D la faglia sorgente del terremoto di Amatrice, VIDEO INGV – NOTA STAMPA INGV

VIDEO INGV della rappresentazione al computer della localizzazione preliminare del piano medio di rottura della faglia sorgente del terremoto de centro Italia In questo video (https://youtu.be/75O7SEJMfuc) viene mostrata una rappresentazione al computer della localizzazione preliminare del piano medio di rottura, piano che approssima la faglia sorgente, del terremoto di Amatrice del 24 agosto ore 03:36…

Nuovi risultati sul terremoto dalle immagini radar dei satelliti COSMO-SKyMed – COMUNICATO STAMPA INGV

Nuovi risultati sul terremoto dalle immagini radar dei satelliti COSMO-SKyMed – COMUNICATO STAMPA INGV

Prosegue lo studio degli enti di ricerca sulle deformazioni del suolo e l’individuazione delle strutture geologiche che hanno generato il sisma del 24 agosto 2016, attraverso l’utilizzo di dati satellitari. L’analisi si arricchisce delle nuove immagini radar dei sensori della costellazione italiana COSMO-SkyMed che forniscono informazioni sul campo di deformazione con grande dettaglio spaziale grazie alle…

Terremoto, Geologi Lazio: “Ecatombe annunciata. Cittadini sacrificati sull’altare del pressapochismo delle istituzioni” – COMUNICATO STAMPA ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

Terremoto, Geologi Lazio: “Ecatombe annunciata. Cittadini sacrificati sull’altare del pressapochismo delle istituzioni” – COMUNICATO STAMPA ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

Il presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio Troncarelli: “Altro sisma, altri morti, altri danni: la triste storia si ripete. Basta con le lacrime di coccodrillo di politici e classi dirigenti”. E sulla Regione Lazio: “E’ grave la superficialità con cui l’amministrazione Zingaretti tratta il rischio sismico e le sue ricadute sull’incolumità dei cittadini e sulla…

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 18.00 – 31 agosto – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 18.00 – 31 agosto – NOTA STAMPA INGV

Nota Stampa INGV Roma, 31 agosto 2016 A poco più di una settimana dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 3200 eventi: 140 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  13 quelli localizzati di magnitudo compresa…

Segretario FEG, Ponzoni: “Un evento come quello del 24 Agosto non deve fare vittime” – COMUNICATO STAMPA CNG

Segretario FEG, Ponzoni: “Un evento come quello del 24 Agosto non deve fare vittime” – COMUNICATO STAMPA CNG

Ponzoni: “Un evento come quello del 24 Agosto non deve fare vittime. Le conoscenze tecnico scientifiche ormai sono tali che si possono realizzare edifici e strutture in grado di sopportare dinamicamente questi eventi. Però tutto ciò può avvenire solo se si ha una buona conoscenza delle strutture presenti nel sottosuolo”. “Un evento significativo di magnitudine…

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 08.00 – 31 agosto – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 08.00 – 31 agosto – NOTA STAMPA INGV

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente 3001 eventi. Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente 3001 eventi: 133 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3)…

La sequenza sismica in Italia centrale: un primo quadro interpretativo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

La sequenza sismica in Italia centrale: un primo quadro interpretativo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

A sei giorni dall’inizio della sequenza sismica in Italia Centrale, l’analisi dei dati sismologici, geologici, geodetici, raccolti dalle reti di monitoraggio e dalle squadre di ricercatori e tecnici sul terreno ha permesso di ricostruire un primo quadro di dettaglio di quanto è accaduto. Riportiamo in questo articolo una sintesi del lavoro svolto finora dall’INGV e raccolto…

Terremoto centro Italia, lavori notturni ad Amatrice – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Terremoto centro Italia, lavori notturni ad Amatrice – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Lavori notturni nel comune di Amatrice: Video dei Vigili del Fuoco Vi proponiamo le immagini video del formidabile lavoro che stanno eseguendo i Vigili del Fuoco sulle aree del terremoto che ha devastato il centro Italia. Le immagini si riferiscono ai lavori notturni nel comune di Amatrice. GUARDA IL VIDEO:

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: revisione degli eventi sismici in corso – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: revisione degli eventi sismici in corso – NOTA STAMPA INGV

Come per ogni sequenza sismica, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha iniziato la revisione dei terremoti avvenuti nei giorni scorsi in Italia centrale. In particolare, grazie alla disponibilità di nuovi dati delle reti sismiche locali e regionali appartenenti anche ad istituzioni italiane o estere, l’Istituto sta procedendo alla rilocalizzazione degli eventi sismici già analizzati dalla Sala Operativa di Monitoraggio Sismico INGV…

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 08.00 – COMUNICATO STAMPA INGV

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 08.00 – COMUNICATO STAMPA INGV

Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente 2553 eventi: 129 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore…