
Terremoto centro Italia: popolazione assistita – COMUNICATO STAMPA PROTEZIONE CIVILE
Terremoto centro Italia: popolazione assistita 17 settembre 2016 Sono 3707 le persone assistite nei campi e nelle strutture allestite allo scopo o presso gli alberghi. Nella Regione Lazio sono assistite 930 persone. Sono, invece, 242 i cittadini ospitati presso gli alberghi messi a disposizione a San Benedetto del Tronto in attesa della realizzazione delle soluzioni…

Italia non solo rischio sismico
Rischio sismico ed idrogeologico – Dal 19 al 21 Settembre scienziati, ricercatori, ed esperti in materia idro-geomorfologica da tutta Italia nel Cilento a Ceraso (SA) si confrontano con le istituzioni per prevenire e prevedere i disastri territoriali. Guida: “In Italia non solo rischio sismico ma anche idrogeologico con 9 milioni di persone e 40.000 Beni…

Terremoto in Italia centrale: Misure dello spostamento del suolo tramite interferometria satellitare
Terremoto in Italia centrale: Misure dello spostamento del suolo tramite interferometria satellitare Immagini satellitari radar ad apertura sintetica (Syntetic Aperture Radar, SAR) per misurare la deformazione permanente del suolo causata dal terremoto del 24 agosto 2016, attraverso la interferometria differenziale DInSAR. Una tecnica già utilizzata per le misure di spostamenti in molti altri terremoti, come…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00
Nota Stampa INGV del 16 settembre 2016. Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente circa 9500 eventi: 186 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;…

REMTECH EXPO al via dal 21 al 23, Ferrara capitale della tutela ambientale
Dal 21 al 23 settembre si tiene a FerraraFiere la decima edizione di RemTech Expo, il principale evento internazionale dedicato alla tutela e alla manutenzione del territorio. La manifestazione è un appuntamento annuale, ormai consolidato e atteso, che in un decennio ha sviluppato sinergie importanti, favorendo la creazione di momenti di incontro e l’istituzione di…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Geologi e Università, intervista al Prof. Cappelletti
Prof. Cappelletti: ”Solo il geologo ha gli strumenti per conoscere il territorio.” In occasone del Congresso della Società Geologica Italiana, tenutosi a Napoli la scorsa settimana, abbiamo intervistato il Prof. Piergiulio Cappelletti, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Prof. Cappelletti abbiamo chiesto…

Lettera aperta del CNG al Ministro Giannini – COMUNICATO STAMPA CNG
In seguito agli avvenimenti sismici dello scorso 24 agosto, in concomitanza con l’apertura dell’anno scolastico 2016-2017 i geologi scrivono una lettera aperta al Ministro Giannini al fine di richiamare l’attenzione su tutti i rischi naturali a cui gli edifici scolastici (e non solo) sono esposti. La necessità di partire da una approfondita conoscenza geologica costituisce…

Test nucleare nordcoreano sotto l’occhio dell’INGV – nota stampa INGV
Non solo vulcani e terremoti italiani, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) applica le sue complesse tecniche di monitoraggio all’intero pianeta. Così facendo, l’Istituto riesce a rilevare qualunque esplosione nucleare sulla Terra. “È da circa trent’anni che ci occupiamo attivamente di non proliferazione e disarmo nucleare utilizzando le tecniche geofisiche”, afferma Massimo Chiappini, dirigente…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 12 settembre, ore 11:00 – nota stampa INGV
Nota Stampa INGV: Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 12 settembre, ore 11:00 Roma, 12 settembre 2016 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 8300 eventi: 176 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Lo spettacolo finale dell’88° congresso della Società Geologica
88° Congresso della Società Geologica Italiana, lo spettacolo show di Fabio Fiorillo Ensemble. A conclusione dell’88° Congresso della Società Geologica Italiana, Venerdi 9 settembre, presso il Complesso monumentale dei SS. Marcellino e Festo, si è tenuto lo spettacolo show di Fabio Fiorillo Ensemble, DEA Di Eterna Armonia. Fabio Fiorillo Ensemble da tempo si occupa della…