Redazione

Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017

Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017

Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila Da questa mattina, 18 gennaio, sono state registrate numerosi eventi sismici nella provincia dell’Aquila tra Montereale, Pizzoli,  Capitignano, Campotosto, Cagnano Amiterno. I più forti sono stati di magnitudo maggiore di 5.0 nell’arco di un’ora tra le 10.25 e le 11.25. Questi eventi sono avvenuti nella zona a sud dell’area della sequenza iniziata…

Osservatorio Vesuviano – De Natale illustra il sistema di monitoraggio – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Osservatorio Vesuviano – De Natale illustra il sistema di monitoraggio – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

ConoscereGEOLOGIA questa volta si è spostata a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Vesuviano di via Diocleziano, sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dove ha intervistato il Dirigente di ricerca Giuseppe De Natale, il quale ha illustrato chiaramente il sistema di monitoraggio dei vulcani campani e dello Stromboli. L’ Osservatorio Vesuviano, iniziato a costruire…

Evento sismico in provincia di Perugia, magnitudo 4.1

Evento sismico in provincia di Perugia, magnitudo 4.1

Un terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuto questa notte, 2 gennaio, alle ore 4.36 italiane, in provincia di Perugia. I comuni più vicini all’epicentro sono Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi (PG). Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a una profondità di circa 8 km. L’evento sismico è avvenuto in…

Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi – VIDEO

Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi – VIDEO

Il Presidente deill’Ordine dei Geologi della Campania, Dr. Francesco Russo: “Accredia ha riconosciuto il Consiglio Nazionale dei Geologi come organismo di certificazione del prodotto intellettuale. Parte così un modello innovativo di riforma che potrebbe estendersi agli altri Ordini dell’area tecnica come ingegneri ed architetti”. Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi….

TERREMOTO CENTRO ITALIA: RIATTIVATO NUMERO SOLIDALE 45500

TERREMOTO CENTRO ITALIA: RIATTIVATO NUMERO SOLIDALE 45500

Nuova raccolta fondi per il progetto  “Ricominciamo dalle scuole” Riapre la raccolta fondi a sostegno delle popolazioni duramente colpite dal sisma del 24 agosto e successivamente da quello del 30 ottobre. Dal 31 dicembre e fino al 29 gennaio 2017, con la nuova raccolta fondi per il progetto  “Ricominciamo dalle scuole” sarà nuovamente attivo il…

Auguri di Buon 2017

Auguri di Buon 2017

La Redazione di ConoscereGEOLOGIA augura a tutti i suoi lettori un sereno 2017. Con l’occasione ringraziamo quanti ci seguono e apprezzano il nostro lavoro, un lavoro che prima di tutto è una passione. Siamo in rete da un anno esatto e nel 2017 speriamo di continuare migliorando i nostri servizi. Cercheremo soprattutto di informare i…

La vulcanologia in Italia. Scoperte e innovazioni dall’antichità ai nostri giorni.

La vulcanologia in Italia. Scoperte e innovazioni dall’antichità ai nostri giorni.

«Ci fu chi scrisse che la chimica nacque in Francia, ma, a ben più forte ragione, si può asserire che la vulcanologia nacque in Italia. Poiché italiani furono i primi studiosi dei fenomeni vulcanici, e ai vulcani attivi e spenti d’Italia pellegrinarono i più rinomati vulcanologi stranieri per confermare e correggere con lo studio dei…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 24 dicembre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 24 dicembre 2016

A 4 mesi dal terremoto del 24 agosto scorso, di magnitudo M 6.0, che alle ore 3.36 ha colpito le province di Rieti e Ascoli Piceno, la sequenza sismica in Italia centrale ha superato le 40.500 scosse, interessando un’area molto estesa tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. A oggi, alle 14.00 del 24 dicembre, sono circa 880 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4; 50 quelli di magnitudo compresa tra 4…

I vulcani che “dormono” devono essere studiati ancora di più

I vulcani che “dormono” devono essere studiati ancora di più

Comprendere i processi che avvengono all’interno dei vulcani quiescenti che presentano evidenze di ‘risveglio’, come i Campi Flegrei, al fine di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza e di ricerca scientifica nel settore. È quanto si prefigge lo studio di un team di ricercatori italiani e francesi, coordinato dall’INGV. I risultati della ricerca sono stati…

Firmato un Protocollo di Intesa tra il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise

Firmato un Protocollo di Intesa tra il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise

Firmato il protocollo di intesa che ha come oggetto una proficua collaborazione tra Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise per ottimizzare la salvaguardia del territorio del Basso Molise dal dissesto idrogeologico. Oggi, venerdì 16 Dicembre 2016, presso la sede del Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno, sita in…