
Allarme dei geologi: La siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee
Comunicato stampa CNG del 25.06.2017 Allarme dei geologi: la siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: ripartire dall’educazione di adulti e bambini per un utilizzo attento dell’acqua “La perdurante scarsezza delle precipitazioni, nella primavera appena trascorsa, ha causato un abbassamento dei livelli d’acqua in fiumi, negli invasi…

Terremoti, Faglie e Vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino con SEISMOFAULTS
Al via SEISMOFAULTS 2017, progetto scientifico condotto da CNR, INGV e Sapienza Università di Roma L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in genere sconosciuti. Eppure, tali fondali ospitano e celano vulcani e lunghe fratture della crosta…

Ricostruita in 3D la camera magmatica dello Stromboli
Definita per la prima volta la geometria della camera magmatica superficiale del vulcano Stromboli, localizzata tra 2 e 4 km di profondità, grazie alle immagini acquisite con tecniche tomografiche. I risultati dello studio, condotto da INGV, sono stati pubblicati sul Geophysical Research Letters Una tomografia ad alta risoluzione dello Stromboli ha permesso di definire, con…

Il dinosauro Antonio
Antonio, il più completo dinosauro rinvenuto in Europa. Il dinosauro Antonio, conosciuto con il nome scientifico di Thetyshadros insularis che significa “dinosauro adrosauroide insulare della Tetide” risulta essere il più completo dinosauro rinvenuto in Europa, completo al 98%. Era lungo 4 m ed alto 130cm circa, di sesso non ancora determinato con sicurezza, anche se…

Il sito paleontologico del più grande e completo dinosauro italiano
Uno dei siti paleontologici più interessanti d’Italia si trova presso il Villaggio del Pescatore, nel Comune di Duino Aurisina, vicino a Trieste. La scoperta dei primi resti fossili avvenne verso la fine degli anni ’80, ad opera di alcuni appassionati. Questi avevano individuato una zona adiacente alla riva nei pressi di una cava abbandonata, tracce…

Tutti pronti a Napoli per Futuro Remoto
Laboratori scientifici, incontri, conferenze, dimostrazioni, spettacoli e molto altro ancora a Futuro Remoto, l’evento della cultura scientifica organizzato dalla Città della Scienza che si terrà dal 25 al 28 maggio a Napoli, in Piazza del Plebiscito. Anche l’INGV partecipa con un ricco programma di attività Al via Futuro Remoto, l’iniziativa promossa da Città della Scienza…

Divieto di subappalto della Relazione Geologica, il Comune di Campobasso davanti al Tar
GARANTE DELLA CONCORRENZA: DIVIETO AL SUBAPPALTO DELLA RELAZIONE GEOLOGICA – IL COMUNE DI CAMPOBASSO NE RISPONDE DAVANTI AL TAR GIANCARLO DE LISIO, PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL MOLISE: “ATTEGGIAMENTO INACCETTABILE E IRRESPONSABILE CHE GRAVA SULLA SICUREZZA DEI BAMBINI” Sulla questione delle scuole di Via Sant’Antonio dei Lazzari e di Via Berlinguer/Via Crispi di Campobasso, realizzate…

Un nuovo metodo per prevedere l’evoluzione dell’attività dei Campi Flegrei
Applicato ai Campi Flegrei un nuovo metodo per la previsione delle eruzioni, grazie a un’analisi comparativa della sismicità e delle deformazioni del suolo. A idearlo, un gruppo di ricercatori INGV e University College of London. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications Prevedere le eruzioni dei vulcani da lungo tempo quiescenti, è l’obiettivo del…

INGV alla Cerimonia Ufficiale del Chiodo d’Oro per il GSSP del Cattiano
È stato posto oggi, con una cerimonia ufficiale a Urbania, il Chiodo d’Oro (Golden Spike) nella sezione del Monte Cagnero dell’Appennino umbro-marchigiano (nei pressi di Urbania), per segnalare ufficialmente la base del Global Stratotype Section and Point (GSSP) del piano Cattiano, un periodo di tempo che comprende significative variazioni climatiche e del livello del mare a livello globale. Ad attribuirlo, la Commissione Internazionale di…