
Giuseppe Damiani e l’eruzione terminale dell’Etna del luglio 1964
Chi era Giuseppe Damiani, l’attività etnea del 1964 e le rare foto che costituiscono una delle poche testimonianze di quell’evento eruttivo. Giuseppe Damiani fu Direttore dell’Osservatorio Meteorico-Sismico del “Collegio Agostino Pennisi” di Acireale dal 1958 fino alla sua morte, avvenuta nel 1978. Palermitano di nascita, nel 1940, all’età di 15 anni, entrò nella Compagnia di…

XIII Edizione del Premio “ Elio Botti ”, premiati i vincitori ieri a Padova
Il geologo Giovanni Galizia, la trasmissione REPORT e Sara Michieletto con il suo violino sono i vincitori della XIII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” per la Ricerca e la Comunicazione, un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua. Una menzione speciale per la Ricerca al giovane geologo Marco…

PROTEZIONE CIVILE: A NAPOLI GIORNATA DEDICATA AL RISCHIO VULCANICO
Tavolo tecnico in Prefettura su pianificazione emergenza Vesuvio e Campi Flegrei L’aggiornamento degli sviluppi della pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nella regione Campania, l’omogeneizzazione dei piani di allontanamento della popolazione, il supporto e concorso delle amministrazioni comunali, la pianificazione dell’ordine pubblico, sono tra le tematiche principali delle riunioni di ordine tecnico in…

L’ecologia storica rivela la trasformazione del paesaggio nell’ Appennino centrale
Una ricerca di stratigrafia integrata del fondo dei laghi del bacino di Rieti, condotta da un team di ricercatori INGV, Università del Nevada (USA) e della Tuscia, mette in luce l’influenza dei cambiamenti climatici e sociali nell’evoluzione del paesaggio dell’ Appennino centrale, nel corso degli ultimi tre millenni. La ricerca è stata pubblicata su Scientific…

Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna
Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma dal mantello terrestre suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni dell’ Etna e che, in passato, ha generato i vulcani dei Monti Iblei, oggi estinti. Lo studio, condotto da ricercatori INGV, GFZ Potsdam e Università RomaTre e di Catania, è stato pubblicato su Earth…

SINGEOP, eletto il nuovo Consiglio Nazionale
Il SINGEOP (SINDACATO NAZIONALE GEOLOGI PROFESSIONISTI), comunica i nominativi del nuovo Consiglio Nazionale. Il Presidente Guglielmo Emanuele, nel suo comunicato, saluta tutta la comunità dei geologi… ”con la sfida e la legittima aspirazione a dare un ruolo sempre più forte e consolidato al nostro profilo professionale, garantendo una crescente specializzazione e certificazione di una prestazione…

Una sorgente magmatica profonda sotto l’Appennino meridionale
Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quell’area. A rivelarlo, uno studio firmato INGV e Università di Perugia, pubblicato su Science Advances I terremoti e gli acquiferi dell’Appennino meridionale svelano la presenza di magma in profondità nell’area del Sannio-Matese….

SERENE FESTE!
La Redazione di ConoscereGEOLOGIA augura a tutti i suoi lettori SERENE FESTE!! Con l’occasione ringraziamo quanti ci seguono e apprezzano il nostro lavoro, un lavoro che prima di tutto è una passione.

Presentazione libro “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi”
Comunicato stampa del CNG: Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, 1° dicembre 2017 ore 11:00 – Urban Center di Rovereto (TN) Il 1° dicembre alle ore 11:00 presso l’Urban Center di Rovereto (Corso A. Rosmini, 58) sarà presentato, in…

Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC
Il Dipartimento della Protezione Civile sottolinea i messaggi emersi dall’incontro di martedi 15 con i cittadini In merito all’incontro informativo sullo stato di attività dei Campi Flegrei, avvenuto martedì scorso, 15 novembre, a Pozzuoli presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune, è necessario sottolineare che i messaggi chiave emersi dalla riunione…