Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione

  1. Geologia per le scuole
  2. Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione
Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione

Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione con la seconda edizione dell’evento “La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo”

 

Più di 600 scuole in tutta Italia hanno aderito alla seconda edizione dell’iniziativa di divulgazione scientifica “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, finalizzata alla divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. La manifestazione, in programma venerdì 16 novembre 2018 su tutto il territorio nazionale, è stata organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con tutti gli Ordini regionali dei geologi, con il patrocinio Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile.

Da sx: Adriana Cavaglià, Angelo Borrelli, Francesco Peduto, Raffaella Massacesi, Marina Fabbri, Marco Incocciati, Lorenzo Benedetto e Domenico Angelone

Da sx: Adriana Cavaglià, Angelo Borrelli, Francesco Peduto, Raffaella Massacesi, Marina Fabbri, Marco Incocciati, Lorenzo Benedetto e Domenico Angelone

“Per conseguire l’obiettivo di quella che io chiamo ‘prevenzione civile’, sarebbe necessario mettere in campo una serie di azioni sistemiche e sinergiche e, tra queste, quella di disseminare, tra i cittadini, conoscenza e consapevolezza dei georischi che pervadono il territorio: troppo spesso, difatti, si continua a morire durante un terremoto o un’alluvione per comportamenti sbagliati. Queste cose andrebbero insegnate ai cittadini, proprio a partire dalle scuole e, in mancanza, un po’ provocatoriamente ci siamo sostituiti alle istituzioni e andiamo oggi nelle scuole a parlarne”. Queste le parole di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, aprendo la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso il Liceo Classico “Eugenio Montale” di Roma, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e sotto l’egida della Protezione Civile.

“Portare nelle scuole i temi della prevenzione e le buone pratiche da adottare in situazioni di pericolo è un’iniziativa fondamentale per ridurre i rischi a cui i nostri cittadini sono troppo spesso esposti. Partire dalla formazione delle nuove generazioni è la priorità del nostro Dipartimento e per questo aderiamo convintamente a questa bella iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dei Geologi”. È il commento di Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile partecipando all’evento, giunto al secondo anno.

L’Italia è un Paese fragile dal punto di vista sismico, idrogeologico e vulcanico, per questo motivo i geologi sottolineano l’importanza di adottare corretti comportamenti in caso di calamità naturali. “Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche: fenomeni naturali che caratterizzano il territorio italiano da sempre e ne trasformano inesorabilmente la morfologia. Anni e anni di assenza di pianificazione hanno fatto sì che tali eventi naturali determinassero catastrofi, interagendo con strutture e infrastrutture edificate in luoghi nei quali non era stata adeguatamente valutata la pericolosità geologica” dichiara Adriana Cavaglià, consigliere CNG con delega alla Protezione Civile. “Siamo abituati a sentir parlare di prevenzione quasi esclusivamente in concomitanza di emergenze – continua – dopo qualche giorno, molto spesso, tutto tace. Ed è da questa riflessione che nasce l’idea dei geologi italiani di entrare nelle scuole, lavorare in tempo di pace per educare i governanti di domani alla cultura dei georischi e della prevenzione”.

La conferenza stampa della II edizione dell'iniziativa di divulgazione scientifica "La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo" presso il Liceo Classico Eugenio Montale di Roma.

La conferenza stampa della II edizione dell’iniziativa di divulgazione scientifica “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo” presso il Liceo Classico Eugenio Montale di Roma.

Il Consigliere dell’Ordine dei Geologi del Lazio e membro della Commissione di Protezione Civile, Marco Incocciati afferma: “Anche quest’anno l’Ordine dei Geologi del Lazio ha aderito a questa importante iniziativa, che ha visto la partecipazione di scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio: tra queste, anche l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice con le classi della scuola primaria di 4 e 5. Ci siamo messi a disposizione per condividere le problematiche legate alla corretta gestione e alla necessaria tutela del territorio. Nel Lazio, infatti, su 378 comuni, circa il 98% presenta almeno un’area a elevata pericolosità da frana, idraulica o derivante da altri fenomeni naturali e antropici. Appare quindi importante un’azione di sensibilizzazione come questa, mirata ad aumentare la cultura e la consapevolezza del rischio tra le giovani generazioni” conclude.

COMUNICATO STAMPA CNG Roma, 16 novembre 2018

16/11/2018
Geologia per le scuole News
geologo geologo a scuola scuola
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione Conoscere Geologia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia 31/10/2025
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica 30/10/2025
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
VIEW ALL POSTS BY Redazione Conoscere Geologia

Potrebbe interessarti

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA 08/04/2016
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017 ore 15:00
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017 ore 15:00 18/01/2017
Il 23 novembre ricade il 40° anniversario del terremoto in Irpinia
Il 23 novembre ricade il 40° anniversario del terremoto in Irpinia 16/11/2020
Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni
Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni 27/08/2018
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00 16/09/2016
Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico, il seminario di Roma
Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico, il seminario di Roma 01/06/2016
A scuola con il geologo, seconda edizione dell’evento organizzato dal CNG
A scuola con il geologo, seconda edizione dell’evento organizzato dal CNG 10/11/2018
Test nucleare nordcoreano sotto l’occhio dell’INGV – nota stampa INGV
Test nucleare nordcoreano sotto l’occhio dell’INGV – nota stampa INGV 12/09/2016
La nuova Carta Geologica della penisola Iberica
La nuova Carta Geologica della penisola Iberica 13/03/2016
Previous Post INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei
Next Post ”A scuola con il Geologo” anche in Veneto
Articoli recenti
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
  • Esplorazione mineraria in Italia: il nuovo programma
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
Categorie
News 773 Geologia 263 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 119 Geologia e dintorni 87 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA