Blog

informazione geologica

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Ieri mattina c’è stata la diretta SOCIAL E WEB LIVE di RAI RADIO1, dal sito archeologico di Pompei, per parlare e diffondere la cultura del rischio vulcanico   Nella mattinata di ieri 23 giugno, Radio1Rai è stata ai piedi del Vesuvio, tra gli scavi di Pompei. Dal sito archeologico più grande al mondo la radio…

Geoescursione al ponte Tibetano di Laviano

Geoescursione al ponte Tibetano di Laviano

Domenica 26 Giugno molti geologi si daranno appuntamento presso il ponte Tibetano di Laviano (Sa), per la seconda geoersursione del programma dei Per…Corsi di Geologia 2016, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Il comune di Laviano, nell’Alta Valle del Sele, insieme a Colliano e Valva, è uno dei tre comuni che rientrano nella Riserva naturale…

Etna: una nuova mappa mostra come cambia volto

Etna: una nuova mappa mostra come cambia volto

Misurare con precisione i cambiamenti morfologici che hanno caratterizzato la sommità dell’Etna tra il 2007 e il 2010, grazie a una mappa topografica realizzata con tecnologia LiDAR da aereo. Lo studio, firmato INGV, è stato pubblicato su Geophysical Research Letters   I vulcani attivi cambiano volto nel tempo, soprattutto nell’area sommitale in corrispondenza delle bocche…

SAPR e fotogrammetria: risultati del post procesing

SAPR e fotogrammetria: risultati del post procesing

I risultati del post procesing di un’acquisizione fotogrammetrica da SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto) Eseguire un rilievo fotogrammetrico da SAPR permette di coprire un’area di dimensioni da piccole a medie, con il vantaggio, però, di ottenere un dato ad alta risoluzione, molto superiore di rilievi satellitari od anche da aereo. Perché l’immagine sia utile…

Rischio alluvioni: nuove tecnologie, Vicenza modello europeo della prevenzione

Rischio alluvioni: nuove tecnologie, Vicenza modello europeo della prevenzione

Giornata “in campo” per il convegno internazionale Citizen Observatories for Water Management, organizzata dall’Autorità di Bacino dei Fiumi dell’Alto Adriatico, per testare le funzionalità della tecnologia WeSenseIt nella prevenzione del rischio nel bacino del Bacchiglione. «Necessari 4 milioni di euro per estendere tecnologia anche al bacino del Brenta» Si è tenuta a Vicenza l’ultima giornata…

Averno, un cratere diventato lago

Averno, un cratere diventato lago

Il lago d’Averno è profondo circa 35metri e giace all’interno di un cratere vulcanico, ormai estinto, formatosi 3800 anni fà. Dopo il lago Fusaro, è il secondo, per dimensione, dei laghi presenti nei Campi Flegrei, il grande campo vulcanico situato su una grande caldera che ha un diametro da 12 a 15 km. I Campi…

Due Giugno, Festa per i settanta anni della Repubblica Italiana

Due Giugno, Festa per i settanta anni della Repubblica Italiana

È sacrosanto e doveroso festeggiare la ricorrenza del Due Giugno, sia per ricordare a tutti gli Italiani la fine di una devastante guerra che per rammentare la conquistata quanto desiderata democrazia. Questa giornata non deve però essere raffigurata in quanto commemorazione, perché si commemora un defunto o un episodio passato, mentre il Due Giugno deve…

Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico, il seminario di Roma

Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico, il seminario di Roma

Ieri 31 maggio 2016 a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è tenuto il Seminario propedeutico a Remtech Expo ”Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico” Prosegue il ciclo di seminari propedeutici a RemTech Expo (X edizione), il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio–bonifica dei…

Viaggio al centro della terra con i gas magmatici

Viaggio al centro della terra con i gas magmatici

Scoperta la presenza di gas ‘fossili’ intrappolati nel mantello terrestre che custodiscono traccia  dell’evoluzione del nostro pianeta. Sono i risultati emersi da uno studio, firmato INGV, CNRS e Université de Lorraine, dei gas di origine magmatica emessi nella regione vulcanica dell’Eifel in Germania, recentemente pubblicato su Nature. I volatili intrappolati nel mantello terrestre conservano traccia…

La Reggia di Caserta vista con l’occhio del geologo

La Reggia di Caserta vista con l’occhio del geologo

La prima geoescursione del 2016 della serie ”Per..corsi di Geologia e Turismo” si è tenuta alla Reggia di Caserta, un capolavoro ricco anche di geologia. Domenica 29 maggio si è tenuta la prima geoescursione del 2016 della serie ”Per..corsi di Geologia e Turismo”, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Campania. Sito della geoescursione: la meravigliosa Reggia…