Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna

  1. News
  2. Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna
Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna

Parla Patrizio Indoni, un laureato in scienze geologiche che racconta alla nostra redazione il problema occupazionale di un geologo nella sua Regione Sardegna.

La situazione dei geologi sardi è triste e drammatica, a raccontarci la sua esperienza è Patrizio Indoni, un giovane  laureato in Scienze geologiche e prossimo ad affrontare l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di geologo: ”Non ci sono posti di lavoro” – ci racconta Indoni – ”la valorizzazione della figura del geologo è solo utopia poiché le istituzioni locali quali Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Provincia di Cagliari e Università di Cagliari sono assenti per quanto rigurda la geologia. Ancora più grave il fatto che all’Università di Cagliari mancano master per qualsiasi tipologia di laurea in scienze geologiche. Per anni ho informato il CNG e l’Ordine regionale senza che ci sia stato nessun cambiamento della situazione attuale.”

Patrizio Indoni continua il suo ‘urlo’, spinto solo dalla voglia di iniziare la sua professione frutto dei suoi studi, dicendo che: ”Allo stato odierno è difficilissimo iniziare la libera professione proprio perchè non c’è lavoro nel nostro campo di studi. Per anni ho informato le più alte cariche istituzionali locali e nazionali facendo presente la gravità della situazione senza aver trovato soluzioni positive. Dovendo personalmente sostenere l’Esame di Stato per l’esercizio della libera professione sono fortemente sfiduciato per la situazione che vige a Cagliari ed è ancora più triste che nessun collega si sia attivato per protestare o fare qualcosa di positivo magari unedo le forze tra noi laureati.”

Una situazione, quella di Patrizio Indoni, che sicuramente colpisce non solo i giovani sardi, ma anche molti altri giovani futuri geologi italiani.  Sì, italiani, giovani che nella loro Nazione con la maggior parte di aree a rischio idrogeologico d’Europa e con le periodiche crisi sismiche che deve affrontare,  debbano doversi preoccupare di iniziare la loro libera professione di geologo, l’unica figura in grado di conoscere il territorio italiano meglio di qualuque altra. Tutto un pò assurdo!

11/10/2017
News
geologo lavoro professione di geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione Conoscere Geologia

Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica 30/10/2025
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
Campi Flegrei, una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera
Campi Flegrei, una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera 17/09/2024
VIEW ALL POSTS BY Redazione Conoscere Geologia

Potrebbe interessarti

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Rischio naturale, tavola rotonda al congresso della S.G.I.
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Rischio naturale, tavola rotonda al congresso della S.G.I. 10/09/2016
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris arriva al Congresso dei Geologi
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris arriva al Congresso dei Geologi 28/04/2016
Terremoto di magnitudo 3.9 in area Flegrea – COMUNICATO STAMPA DEL DPC
Terremoto di magnitudo 3.9 in area Flegrea – COMUNICATO STAMPA DEL DPC 27/04/2024
Forte terremoto a 4 km SE di Barletta (BT)
Forte terremoto a 4 km SE di Barletta (BT) 21/05/2019
Averno, un cratere diventato lago
Averno, un cratere diventato lago 05/06/2016
I monumenti in ”pietra leccese”
I monumenti in ”pietra leccese” 14/01/2016
STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE
STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE 29/08/2019
“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE”  23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)
“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE” 23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA) 23/09/2019
Emergenza Coronavirus, i geologi scrivono a Conte
Emergenza Coronavirus, i geologi scrivono a Conte 14/03/2020
Previous Post Vajont, le emozioni degli studenti della scuola media di Postioma
Next Post Settimana del Pianeta Terra: “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”
Articoli recenti
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
  • Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina
  • Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata
  • Il segreto della forma delle stalagmiti svelato dalla matematica
  • Carta Idrogeologica Italia: ISPRA pubblica il nuovo strumento nazionale per le acque sotterranee
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
  • Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina
  • Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata
Categorie
News 767 Geologia 260 Rischi 220 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 85 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 32 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA