
Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata
L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata la più spettacolosa conflagrazione dell”800 per l’imponente attività esplosiva e le abbondanti colate di fango. Grazie a questa eruzione agli studiosi riconobbero i vari tipi di depositi e rocce eruttati, giungendo a distinguere i prodotti piroclastici da flusso e da caduta, e a definirne le caratteristiche. Fu un’eruzione mista effusiva-esplosiva preannunciata…